Una giornata di giochi, sorrisi e inclusione: il valore della continuità educativa all’I.C. Nelson Mandela di Mogliano Veneto
Mogliano Veneto, 19 settembre 2025-
Il cielo azzurro sopra alla scuola M. Hack, una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della crescita condivisa quella vissuta dagli alunni dell’Istituto Comprensivo 1 “Nelson Mandela”, protagonisti dei Giochi Studenteschi, MandelaGames, organizzati nel quadro del progetto di continuità scolastica e arrivati ormai alla terza edizione.
L’iniziativa è iniziata con il saluto del dirigente scolastico, Diego Bottacin, che ha dato il benvenuto a tutti i ragazzi, gli insegnanti e i genitori presenti.
Ospitata presso la Scuola Secondaria di Primo Grado in via Roma, ha coinvolto gli alunni delle classi quinte delle Scuola Primarie Collodi, Olme, Piranesi, Dante e Vespucci e i ragazzi del primo anno della Scuola Secondaria, 211 in tutto, con l’obiettivo di avviare a un passaggio sereno e consapevole tra i diversi ordini scolastici, rafforzando legami, costruendo fiducia e offrendo occasioni concrete di confronto positivo nonché un momento di accoglienza speciale.
Il cuore della giornata è stato lo sport, inteso non solo come attività fisica, ma come linguaggio universale capace di includere, valorizzare le diversità e motivare ogni studente. Le sedici squadre, miste tra gradi scolastici hanno permesso ai più piccoli di affacciarsi con curiosità e serenità alla Scuola Secondaria e ai più grandi di avviare una diversa conoscenza con i nuovi docenti.
Gli insegnanti capisquadra, hanno avuto un ruolo fondamentale: non solo hanno guidato le proprie squadre nelle varie prove, ma si sono dimostrati motori di entusiasmo, supporto emotivo e organizzativo. Con il loro esempio, hanno insegnato il valore della collaborazione, del rispetto delle regole, facilitando le relazioni tra i ragazzi che non si conoscevano.
Attraverso il gioco, si è creata un’atmosfera gioiosa, dove ogni bambino e ragazzo ha potuto sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato. Il progetto di continuità si è così concretizzato in un’esperienza vissuta, tangibile, dove la transizione scolastica è stata percepita non come uno strappo, ma come un naturale percorso di crescita.
Tra percorsi, staffette, giochi di squadra e momenti di condivisione, la mattinata si è conclusa con sorrisi, abbracci e una bella merenda di frutta organizzata e offerta dai genitori delle classi quinte.
Il progetto di continuità proposto dall’I.C. “Nelson Mandela” dimostra come una scuola attenta ai bisogni degli studenti sappia costruire ponti, non solo tra un grado e l’altro, ma anche tra età diverse, valorizzando il ruolo attivo di ognuno e ponendo le basi per un percorso scolastico più sereno e partecipato.
Le referenti per la Continuità dell’Istituto IC 1 Mandela
Federica Foresto
Giuliana Pedrazzi
ic1mandela